La donna "oggetto" in una ricerca scientifica dell'Università di Trento

La donna "oggetto" in una ricerca scientifica dell'Università di Trento

Solitamente viene eseguita in ambiente industriale oppure in università con finanziamenti provenienti da industrie interessate. Spesso il confine tra ricerca di base e ricerca applicata non è così netto e il criterio per classificare una determinata ricerca è piuttosto definito dal presunto intervallo di tempo in cui la ricerca si dovrà sviluppare prima di portare a ricadute applicative.. Vuoi svolgere delle traduzioni scientifiche online con l’utilizzo di strumenti di traduzione automatica? Non parliamo per tirare l’acqua al nostro mulino (come potresti pensare in quanto ti trovi sul sito di un’agenzia di traduzioni) ma per evitarti grossi problemi dati da questi tool online. Presso i maggiori editori, il review article non presenta al proprio interno la struttura IMRAD (Introduction, Methods, Results, and Discussion) propria degli articoli scientifici.

Esempi di traduzione inglese italiano di articoli scientifici

Questi sistemi sono basati su una rete neurale ricorrente, anche nota come LSTM (Long short-term memory), che è in grado di imparare a comporre e produrre traduzioni in base a esempi, e con il vantaggio di gestire un contesto della frase molto più lungo rispetto ai sistemi statistici. Il risultato è che producono solitamente traduzioni fluide, scorrevoli,  con un alto livello di comprensibilità, con pochi errori grammaticali. Ciò che distingue iTranslate da altri strumenti sono le numerose funzionalità aggiuntive. Ad esempio, c'è una modalità di traduzione vocale che ti permette di tradurre frasi pronunciate in tempo reale.

Traduzione di un’OPA: come farla

Diffidate quindi da fantomatiche pubblicazioni scientifiche che non seguono il protocollo standard di stesura del testo e delle forme. Titoli troppo accattivanti, frasi non oggettive e grafiche stravaganti, sono sintomi di una gestione superficiale e spesso sbagliata delle informazioni. Quando pensiamo ad un articolo di giornale ci viene subito in mente l’importanza del titolo nell’attrarre l’interesse del lettore. Nel caso delle pubblicazioni scientifiche però il titolo non è accattivante, perché la sua funzione è quella di chiarire subito l’argomento di cui si parla, senza troppi fronzoli. In generale il titolo non è ambiguo, ma è comprensibile anche da esperti in altri settori e riflette il contenuto dell’articolo. L’ultimo accorgimento che potrete notare in quasi tutti gli articoli è che le informazioni fornite nel titolo non sono mai ripetute nell’abstract.

Chi sono i traduttori esperti in articoli di ricerca scientifica?

Allora passa al seguente paragrafo per leggere un esempio di traduzione automatica di testi scientifici.  https://www.openlearning.com/u/rogerslorentsen-sjmga0/blog/IlValoreDelleRevisioniEFeedbackNelLavoroDiUnTraduttore  e scopri perché i traduttori automatici non possono in alcun modo competere con i servizi di traduzione professionali. Peraltro, generalmente, i dati che confluiscono nello studio retrospettivo vengono sottoposti a pseudonimizzazione, una misura tecnica di sicurezza che già attenua notevolmente i rischi di riservatezza dei dati dei pazienti.

  • Una traduzione professionale assicura che il messaggio scientifico venga trasmesso in modo accurato e senza perdita di significato, preservando l'integrità e l'importanza delle informazioni scientifiche.
  • Affinché un contributo di questa natura possa dirsi effettivo, occorre la validazione da parte di altri esperti che, replicando l’esperimento svolto, possono confermare, modificare o smentire i risultati dichiarati.
  • Essi lavorano esclusivamente nella loro lingua madre per garantire una lettura fluente ed impeccabile comprensibili per tutti gli esperti del settore.
  • L’abstract, o sommario in italiano, è la parte più letta dalla maggioranza delle persone che sta cercando studi in merito ad un argomento scientifico.
  • Per questo motivo, è fondamentale affidare le traduzioni di testi scientifici esclusivamente a un’agenzia di traduzioni professionali che garantisca precisione, rapidità di esecuzione e affidabilità dei testi tradotti.

La richiesta di traduzioni specialistiche viene soprattutto dal settore privato, in particolar modo da parte del mondo dei brevetti e della manualistica tecnica. Come abbiamo visto nella precedente puntata della rubrica, i brevetti molto spesso devono valere su più Paesi e giurisdizioni. Per depositarne uno in  https://posteezy.com/scopri-come-definire-il-valore-del-tuo-lavoro-stabilire-quanto-vale-il-tuo-lavoro , per esempio, è indispensabile tradurlo nelle maggiori lingue del Vecchio Continente. In altre parole puoi accedere all’opzione se ti colleghi a Google Traduttore da computer, oppure da smartphone e tablet chiedendo al tuo browser di visualizzare la versione desktop. Tornando al suo utilizzo, ti ho già illustrato come fare una semplice ricerca, ma credo sia utile sapere anche come fare una ricerca avanzata. Per proseguire in tal senso, sempre dalla pagina principale, premendo sulla voce Advanced (sotto la barra di ricerca), poi nel primo menu a tendina seleziona il filtro (come Author, Editor, Title, Book ecc.), quindi scrivi nel box accanto il termine da usare come filtro e aggiungilo premendo sul bottone ADD. Che tu voglia tradurre testi, documenti o addirittura interi siti web, questo strumento è la scelta numero uno. Quindi, se vuoi cavartela nel mondo multilingue di oggi, Google Translate è davvero un must-have per te. Quindi, se stai cercando uno strumento di traduzione che offra un po' di più in termini di precisione e contesto, allora DeepL merita davvero una considerazione. Potrebbe non essere lo strumento più conosciuto là fuori, ma per quanto riguarda la qualità, si trova in cima alla lista. Spesso la ricerca di base ha applicazioni a distanza di anni, a volte anche di decenni, o per sua natura può non portare ad alcuna applicazione. I tempi di pubblicazione possono variare da mesi ad anni e questo può essere un problema quando si tratta di ambiti in rapida evoluzione. Chiesa, Calati, Serretti (Does mindfulness training improve cognitive abilities? A systematic review of neuropsychological findings, 2011) , che prendeva in esame 23 studi che misuravano l’attenzione, la memoria, le funzioni esecutive e svariate misure cognitive. Hozel e altri (2011) hanno condotto uno studio longitudinale controllato per indagare i cambiamenti nella concentrazione di materia grigia cerebrale attribuibile alla partecipazione a un training di Mindfulness. (Britta K. Hölzel et al., “Mindfulness practice leads to increases in regional brain gray matter density”). Altri studi scientifici si sono focalizzati sui benefici dei training di Mindfulness basati su pratiche di compassione, indagandone gli effetti sia sullo sviluppo dell’empatia che sui cambiamenti neuro cerebrali che rendono le persone più empatiche. Riteniamo che la specializzazione e la competenza professionale sono due caratteristiche che devono appartenere non solo all’autore dell’articolo, che si presume sia uno specialista che sa di cosa scrive, ma anche al traduttore scientifico. Infatti, l’inglese è la lingua più utilizzata nella pubblicazioni di articoli ad argomento scientifico. Per la traduzione di articoli lavoriamo in particolare nella combinazione linguistica italiano-inglese. Alltrad vanta esperienza di traduzioni scientifiche anche nell’ambito di alcuni contratti quadro stipulati con le istituzioni dell’Unione europea, in particolare nel settore chimico (ECHA) e farmacologico (EMA). Consideriamo la tecnologia fondamentale per poter presentare al meglio tutto ciò che traduciamo.  https://traduttoridiqualita.bravejournal.net/analisi-delle-varie-modalita-di-traduzione-in-ambiti-professionali-differenti , oltre a tradurre i vostri testi, i nostri esperti tecnici possono gestire il layout e la formattazione. Si esegue un controllo di qualità sulla traduzione oppure, dove previsto, una revisione più approfondita. Il formato in cui il cliente ci invia il file del testo da tradurre è un altro fattore da  considerare. Infatti, quando riceviamo scansioni di testo e non il file originale, la procedura di traduzione può essere più difficoltosa e richiedere più tempo.